Domande frequenti Su quale tipo di terreno è possibile costruire una casa ecologica in legno? Il tecnico incaricato per la progettazione dell’abitazione dovrà verificare la destinazione d’uso del terreno su cui si è deciso di costruire e quindi cosa prescrive lo strumento urbanistico in termini di cubatura, distanze, altezze ecc. Le costruzioni in legno a basso consumo energetico, sono edifici permanenti che vanno ancorati ad una platea di fondazione in cemento armato e costituiscono semplicemente un’alternativa alle costruzioni in muratura e laterocemento. La costruzione su terreni agricoli è possibile se legata al fondo agrario, secondo le normative ed i regolamenti locali. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Quali autorizzazioni sono necessarie per realizzare di una casa prefabbricata in legno? Ogni opera edilizia necessita della richiesta del Permesso di Costruire o in alternative di SCIA per opere di manutenzione straordinaria anche con interessamento delle parti strutturali, per interventi di restauro e di risanamento conservativo e le ristrutturazioni edilizie leggere, per opere di demolizione e ricostruzione, in ogni caso la pratica va presentata al Comune e redatta da un tecnico abilitato. Ogni Comune ha un suo Regolamento Edilizio pertanto molto dipende dal luogo in cui l’opera di costruzione deve essere realizzata. Il progetto presentato dal progettista verrà posto al vaglio della Commissione Edilizia Comunale. In caso di terreni sottoposti a vincoli si dovrà richiedere il nulla Osta dell’ente interessato. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Quali sono le caratteristiche tecniche di una casa in legno? La struttura portante è in legno lamellare. Ciò significa che, attraverso opportuni accorgimenti tecnici operati sia sulla parte esterna che interna della parte, l’intera struttura viene protetta dall’azione del fuoco rendendola difficilmente attaccabile in caso di incendio. Inoltre, nell’ipotesi, il legno cede dopo molto più tempo rispetto alla strutture tradizionali costruite in calcestruzzo e acciaio. Inoltre, il legno lamellare risulta leggero e solido, oltre che estremamente elastico. Per queste sue caratteristiche viene considerato per eccellenza il materiale antisismico ed è già da diverso tempo largamente impiegato nelle aree altamente sismiche. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Quanto tempo è necessario per la realizzazione di una casa in legno? Per una casa consegnata “chiavi in mano” occorrono mediamente 6 mesi. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Qual è il costo una casa in legno e qual è il suo rapporto qualità prezzo? Il costo di una casa in legno si attesta a un livello leggermente inferiore rispetto a quello di una casa costruita con un sistemi tradizionali, ma i vantaggi di questa scelta sono evidenti se si considera il valore intrinseco e le particolari qualità dell’abitazione come, ad esempio, il rispetto ecologico e la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e la convenienza in termini economici e risparmio energetico. Inoltre, una casa in legno può essere costruita in tempi brevi, grazie alla facilità di lavorazione del legno, il semplice montaggio effettuato da tecnici esperti e la completa assenza di imprevisti garantita da un progetto esecutivo chiaro e dalla precisione dei componenti da utilizzare. Inoltre, il prezzo di una casa in legno è quello finale senza sorprese in corso d’opera e il suo valore cresce nel tempo. I livelli di coibentazione e di traspirabilità sono nettamente superiori a quelli delle abitazioni tradizionali. A fronte di una parete in muratura dello spessore di 70 cm, in una casa in legno sono sufficienti pareti con spessore di 30 cm per garantire un’efficienza energetica di classe A; inoltre, questo spessore ridotto delle pareti permette di recuperare un’importante percentuale di superficie calpestabile. Verrà fornito un manuale di montaggio dettagliato, come guida a tutte le fasi di lavorazione e per offrire un insostituibile strumento di consultazione per eventuali interventi futuri. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali E’ possibile calcolare, in linea di massima, il prezzo al mq calpestabile ? Anche nelle case in legno il parametro utilizzato è il metro quadro commerciale che considera sia tutte le superfici utili come: camere, soggiorni, bagni, disimpegni) che tutte le superfici accessorie come: balconi e verande, portici e garage). Le variabili che concorrono al calcolo del prezzo finale chiavi in mano sono molteplici per cui non è così immediato poter calcolare un prezzo finale al metro quadro. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali In che modo e con quali finiture viene consegnata la casa prefabbricata in legno? E’ possibile scegliere sia la consegna al “grezzo avanzato” che “chiavi in mano”. Il grezzo avanzato considera la struttura della casa completamente finita esternamente, compresa di serramenti con triplo vetro, porta d’ingresso, le tramezzature interne e una parte dell’impiantistica idraulica e elettrica. L’opzione “chiavi in mano” prevede la possibilità di scegliere tutti i tipi di finiture come, ad esempio, pavimenti, porte, sanitari, rubinetti e così via. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Nella consegna sono inclusi gli impianti? Nell’opzione “chiavi in mano” gli impianti sono sempre inclusi nel prezzo. Su richiesta del cliente e considerando l’opzione “grezzo avanzato”, gli impianti possono essere scorporati e, in tal caso, sono escluse anche le finiture. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Ci sono e, se sì, quali sono i benefici nella scelta di una casa realizzata con materiali naturali? I benefici della scelta di una casa in legno sono molteplici, ma principalmente due: salute e risparmio. Infatti, una casa costruita principalmente con materiali naturali come il legno, permette una maggior traspirazione degli ambienti interni con il conseguente abbassamento del tasso di umidità. I sistemi in uso, inoltre, sono stati studiati per ventilare la casa durante la stagione estiva e isolarla termicamente durante la stagione invernale. Questo adattamento termico durante tutto l’anno eviterà l’utilizzo, spesso dispendioso, di condizionatori e riscaldamento. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Quanto risparmio energetico si può ottenere costruendo una casa con struttura di legno rispetto ad una casa tradizionale in muratura? A parità di caratteristiche prestazionali, una casa in legno consentirà un risparmio tra il 15% e il 30% in meno rispetto ad una tradizionale casa in muratura. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Una casa in legno è considerata antisismica? A differenza del calcestruzzo, il legno è un materiale con caratteristiche di elasticità maggiori; di conseguenza, risulta maggiore anche la resistenza alle scosse sismiche. Non a caso, nelle zone colpite da eventi sismici, le case sono state ricostruite in legno. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Quanto dura una casa di legno rispetto a una tradizionale in muratura? La vita nominale VN di progetto di un’opera, come specificato nel capitolo 2 delle NTC 2018, è convenzionalmente definita come il numero di anni nel quale è previsto che l’opera, purché soggetta alla necessaria manutenzione, mantenga specifici livelli prestazionali. Per le costruzioni con livelli di prestazione ordinari come le costruzioni ad uso residenziale, il valore minimo di vita nominale di progetto è 50 anni, che sia essa riferita ad una costruzione realizzata in edilizia “tradizionale” o in legno. Quindi la vita nominale è un dato che viene stabilito dal progettista ma che dipende anche dalla qualità di realizzazione dell’impresa esecutrice, e dal rispetto delle modalità manutentive che sono a capo del committente oltre che dal corretto uso che ne viene fatto da chi vi abita. L’aspettativa di vita di una costruzione che sia essa in legno o meno può essere anche superiore ai 100 anni. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Scegliendo una casa in legno, che tipo di garanzia è possibile avere? La normativa che regola le garanzie per le case in legno fa riferimento all’articolo 1669 del Codice Civile che, in buona sostanza, tutela il proprietario dell’immobile imponendo un termine minimo di copertura delle responsabilità da parte del costruttore: se nel corso di 10 anni la costruzione presenta dei difetti o degli evidenti pericoli di rovina, il costruttore dovrà rispondere e sarà responsabile nei confronti di chi ha acquistato. Le case in legno sono regolate dalle stesse normative a cui sono sottoposte le case tradizionali, su richiesta la garanzia può essere estesa. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Quali manutenzioni si devono prevedere per una casa prefabbricata in legno? La presenza del cappotto esterno intonacato rende equiparabili le abitazioni in legno agli edifici in muratura; di conseguenza, anche le manutenzioni richieste per la salvaguardia del fabbricato possono essere considerate le medesime. Andrà comunque posta attenzione nei confronti di alcune parti dell’edificio dove il legno viene lasciato a vista come infissi e sporgenze di falda. Interventi di mantenimento periodici vanno effettuati all’edificio con precise scadenze da rispettare e modalità operative da seguire, che includono praticamente ogni aspetto del fabbricato. Tali interventi sono finalizzati a mantenere in salute l’edificio e non vanno confusi con i lavori di manutenzione straordinaria o di vera e propria ristrutturazione. Wood House può offrire a richiesta del cliente un servizio post-costruzione per i controlli e manutenzione più importanti così come ad esempio viene fatto con le ditte di manutenzione delle caldaie. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Dopo l’installazione, in futuro, si possono fare modifiche o ristrutturazioni? Certo. Rivolgendosi a ditte specializzate o al costruttore originario, le case in legno possono essere modificate o restaurate senza alcune difficoltà. Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali Approfondisci Perché costruire la tua casa in legno con WoodHouse Tipologie costruttive Materiali Capitolati Proposte progettuali