Registrazioni chiuse. Corso “PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO IN AREA MEDITERRANEA” Wood House è lieta di invitarla al corso di formazione che si terrà il 07/04/2017 presso Aula Magna ICTG Palizzi Via Conti Ricci 25, VASTO. ARGOMENTI DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO DATI PER REGISTRAZIONE ARGOMENTI DEL CORSO INTRODUZIONE Le norme europee e Nazionali Il Valore energetico del legno CARATTERISTICHE FISICO MECCANICHE DEI MATERIALE Come funziona un albero? La Dendrocronologia Durabilità e classi di rischio Le caratteristiche meccaniche del legno La moderna segheria Termini classificazione a vista I compiti del direttore dei lavori RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI DI CARICO Classi di resistenza secondo la EN338 Le travi Uso Fiume e Uso Trieste Le giunzioni di travi U.F e U.T CLASSIFICARE LA RESISTENZA DELLE TRAVI Le giunzioni legno-legno medioevali Reazione e resistenza al fuoco di una trave Gli agenti abiotici: il sole e l’acqua Le classi di rischio IL SISTEMA CAPRIATA Le coperture a capriata Forma ed efficienza della capriata Progettare la capriata TETTI E COPERTURE Il tetto di legno Elementi costituenti un tetto Il tetto piano Aspetti igrometrici delle coperture Il tetto caldo e il tetto freddo La microventilazione La ventilazione sotto manto La norma UNI 8627 sui 4 sistemi di copertura Le guaine traspiranti IL SOLAIO Il solaio a vista nella tradizione Le stratigrafie del solaio oggi Deformazioni e vibrazioni del solaio MATERIALI E PROGETTAZIONE ENERGETICA I materiali a base legno Gli isolanti termo riflettenti Principi di fisica tecnica e acustica Prestazione invernale di un edificio Prestazione estiva di un edificio PROGETTAZIONE ACUSTICA L’isolamento acustico PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN LEGNO IN AREA MEDITERRANEA LA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI DI LEGNO La tecnica del block bau I materiali per la costruzione blockbau COSTRUZIONI INTELAIATE PESANTI La triangolazione e i materiali di base Travi curve di legno massiccio COSTRUZIONE INTELAIATA LEGGERA Balloon e Platform frame Il telaio europeo, sistemi costruttivi Le norme per gli edifici multipiano a telaio COSTRUIRE CON IL LEGNO LAMELLARE Le caratteristiche del legno lamellare Le classi di servizio Le tecniche di connessione delle strutture Gli adesivi strutturali epossidici I MURI DI LEGNO STRUTTURALE XLAM Normative, progettazione, applicazione Resistenza al vento e agli urti Nastratura e permeabilità all’aria Le connessioni metalliche Scale e balconi LE OPERE MURARIE Fondamenta e platea di base Vespaio aerato La funzione del cordolo di cemento armato Livelli di pavimentazione interna ed esterna Rivestimento delle pareti esterne La stratigrafia di base GLI IMPIANTI TECNICI Gli impianti negli edifici di legno, indicazioni pratiche LE SOPRAELEVAZIONI CON IL LEGNO La città sulla città Sopraelevazione di due piani in 24 ore I sistemi per sopraelevare: Sistema a telaio Sistema con pareti Xlam Sistema misto legno lamellare e telaio Le case di minimo impatto ambientale sulle facciate cieche degli edifici RESISTENZA AL SISMA Costruzioni a Relaio–Xlam–Cemento armato: prove visive su tavola vibrante costruita in Giappone. Risultati e commenti PROGRAMMA DEL CORSO MATTINA Ore 9.00 Registrazione Ore 9.30 Saluto Associazione Professionisti del Vastese Ore 9.45 Presentazione Tecnopack Wood House Ore 10.00 Norme Europee e nazionali Caratteristiche fisico meccaniche del legno Classi di resistenza Il sistema capriata Tetti e coperture Ore 11.15 Coffe break Ore 11.30 Il solaio Materiali e progettazione energetica Progettazione acustica Ore 13.00 Pausa pranzo (Rinfresco) POMERIGGIO Ore 14.30 Costruzione edifici in legno: Blockbau, Ballon frame, Platform frame, X LAM, Legno lamellare Le opere murarie Ore 16.30 Coffe break Ore 16.45 Gli impianti tecnici Le sopraelevazioni in legno Resistenza al sisma Ore 18.30 Dibattito e conclusioni Registrazione chiusa per raggiungimento dei posti massimi disponibili. [/vc_row] Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on Pinterest Share Share on LinkedIn Share Share on Digg Share