Perché costruire la tua casa in legno La casa in legno non è solo lo chalet di montagna, oggi la casa in legno è un sofisticato connubio di tecnologia, modernità, tradizione e sostenibilità. Case all’apparenza come tutte le altre, ma con un cuore di legno dagli innumerevoli vantaggi. Le case in legno sono una tradizione antica che oggi rappresenta l’ultima frontiera hi-tech dell’edilizia tanto che si stanno realizzando edifici che superano i 30 piani. perché scegliere Wood House Qualità – Wood House costruisce case certificate e di qualità e grazie anche alla professionalità e competenza dei propri tecnici ed operatori può far si che la tua casa mantenga il proprio valore nel futuro. Guarda le Certificazioni. Soluzioni – Wood House può fornire anche soluzioni chiavi in mano ed è parte determinate del processo di costruzione avendo la responsabilità su tutti i componenti dalle fasi di pre-assemblaggio in stabilimento fino alla consegna , con il vantaggio di avere un unico interlocutore. Guarda le Tipologie. Supporto – Wood House si occupa di te insieme al tuo progettista per avere una casa personalizzata e ti guida nella scelta delle più appropriate soluzioni rispettando le tue esigenze. La consulenza Wood House è totale, dalle fasi preliminari di approccio alla costruzione in legno, consulenza progettuale, definizione dell’offerta calibrata, alla gestione complessiva della realizzazione. Scopri i Servizi. Show-room – Wood House offre la possibilità di visitare la nostra azienda e di visionare le nostre realizzazioni e cantieri per poter toccare con mano anche gli elementi che poi, a casa finita, non si vedono più. Si possono anche incontrare le maestranze e comprendere come lavoriamo. Scopri di più. Vicino a te – Wood House opera sul tuo territorio ed fisicamente vicina a te anche dopo la consegna per rispondere sempre, con rapidità e competenza a tutte le tue necessità e darti la sicurezza della quale per un progetto cosi importante hai bisogno. Vieni a visitarci. Garanzia – Wood House ha alle spalle un’azienda solida che opera nel settore del legno da oltre 40 anni. Scopri di più. VANTAGGICosti La casa in legno ha più elevate prestazioni rispetto ad una tradizionale, ha più garanzie, è più sicura, più efficiente, più veloce da realizzare, con abbattimento sostanziale dei costi generali, di gestione e di energia e con prezzi di acquisto certi. Ovviamente i costi dipendono dalla complessità dell’architettura, la tipologia del progetto e la qualità dell’opera e qualsiasi indicazione di prezzo può solo essere intesa come indicativa. Eco sostenibile e compatibile Soddisfa il fabbisogno delle attuali generazioni senza limitarne quelle future. La casa in legno è ecologica, a bassissimo impatto ambientale perché la materia prima è il legno, di origine biologica e dalla provenienza da una risorsa rinnovabile come il bosco. Costruire con il legno significa proteggere attivamente il clima. Nel bosco, ogni albero utilizzato lascia posto a nuovi alberi. Mentre i prodotti in legno trattengono CO2. Incoraggiando l’uso dei prodotti in legno in alternativa ad altri materiali da costruzione che sono fonte di CO2, sarà possibile limitare progressivamente le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Inoltre la quantità di rifiuti di cantiere è ridotta e sono riciclabili . Benessere abitativo Una casa in legno è caratterizzata da un’ottima coibentazione e tenuta all’aria dell’involucro e dall’assenza di ponti termici. E’ traspirante perchè è un materiale vivo in grado di adattarsi efficacemente alle diverse condizioni ambientali assorbendo e rilasciando l’acqua presente nell’aria in modo efficace e reversibile. Il legno svolge l‘importante funzione della regolazione del clima interno della casa, vengono utilizzati solo legnami con tassi di umidità ben precisi, essiccati in camere speciali. Questo procedimento comporta un ulteriore vantaggio: il legno in questo modo non ha più bisogno di trattamenti antimuffa o antiparassiti. Entrare in una casa in legno Wood House il giorno della consegna delle chiavi, vuol dire iniziare a vivere subito in una casa sana e salutare perché costruita sostanzialmente a secco dove non ci sono metri cubi d’acqua che devono evaporare, né polveri o residui di cemento come nelle costruzioni tradizionali. Comfort termo acustico L’isolamento a cappotto consente un notevole risparmio di energia essendo classificate direttamente in classe A senza bisogno di ulteriori accorgimenti. (La direttiva Europea 2010/31/CE impone che tutte le nuove case private costruite dal 1 Gennaio 2021 in poi debbano essere edifici con un consumo energetico quasi zero). Su case di questo tipo ha la massima resa lo sfruttamento di energie rinnovabili spesso abbinata a tecnologie innovative come la domotica. Il legno ha eccellenti proprietà di assorbimento acustico che derivano dalla sua natura fibrosa e dall’elevato coefficiente di smorzamento del materiale stesso. La protezione dal rumore si realizza principalmente con una precisa combinazione di strati di materiali termoisolanti che consentono di rispettare anche i requisiti acustici più severi. Antisismica La casa in legno è antisismica grazie alle sue caratteristiche di duttilità, leggerezza, capacità dissipativa. Queste tipologie di costruzione sono caratterizzate da un ottimo rapporto tra resistenza e peso proprio in quanto, essendo dotate di una massa inferiore rispetto alle loro equivalenti in muratura, subiscono in modo ridotto gli effetti di un sisma. Inoltre, gli elementi in legno vengono collegati tra loro tramite l’uso di connettori deformabili che, permettono alle strutture di resistere all’azione sismica. Resistenza al fuoco Altro aspetto da non trascurare che smentisce il pregiudizio sul legno come materiale combustibile è che ha buone performance anche in caso d’incendio. Le sue qualità fisico-meccaniche si rivelano estremamente interessanti anche in caso di incendio, con un comportamento altamente prevedibile e quindi sicuro. Il legno infatti, brucia lentamente perché la carbonizzazione procede dall’esterno verso l’interno della sezione, formando progressivamente uno strato carbonizzato che protegge la parte centrale, senza immissione nell’aria di fumi tossici. Per questo motivo, la rottura avviene per riduzione della sezione resistente e non per improvviso decadimento delle sue caratteristiche meccaniche come per altri materiali da costruzione. Durabilità La struttura di una casa in legno rimane protetta dagli agenti atmosferici, pertanto non è soggetta a degrado negli anni, e il suo grado di durabilità è equiparabile agli edifici tradizionali grazie al pacchetto di rivestimento a cappotto intonacato. Versatilità Una casa in legno ti consente di avere più spazio utile interno a parità di superficie lorda di un edificio tradizionale, maggiore facilità di poter realizzare modifiche future per la sua versatilità rispetto ai sistemi in muratura ed ha lo stesso aspetto esteriore, pensiamo ad esempio agli interventi di sopraelevazione dove si ha il vantaggio di una maggiore leggerezza e velocità di realizzazione. Investimento sicuro Costruendo una casa in legno è possibile abitare in una casa con caratteristiche che nell’edilizia tradizionale saranno standard proposti solo fra molti anni. Queste caratteristiche delle case in legno moderne, efficienti e sostenibili determinano un valore economico che è già molto più alto in partenza rispetto al costo pagato per la realizzazione, e che cresce esponenzialmente nel tempo, rendendolo a tutti gli effetti un investimento sicuro e redditizio.Ed infine mette al riparo i tuoi soldi con un prezzo bloccato, dal progetto alla consegna che avviene dopo pochi mesi. Garanzie L’intero settore delle case prefabbricate ha uniformato a 30 anni il periodo di copertura degli eventuali difetti costruttivi. Si tratta semplicemente dell’estensione al territorio italiano delle normali garanzie previste in molti paesi del nord Europa come la Germania o l’Austria. Se ci pensiamo bene è un periodo di tempo estremamente lungo in cui ogni problematica imputabile ad errori realizzativi (non direttamente collegabile ad un errato utilizzo o mancanza di manutenzioni, ovviamente) viene riconosciuto in garanzia dal costruttore di case prefabbricate. Il settore delle costruzioni tradizionali prevede una garanzia di legge di 10 anni, ovvero un terzo rispetto alle case prefabbricate in legno. In realtà una garanzia di 30 anni dovrebbe rassicurare il cliente in quanto gli stessi produttori non si esporrebbero in un lasso temporale così lungo se non avessero certezza di stabilità e assoluta qualità delle case di legno. Approfondisci Tipologie costruttive Materiali Capitolati Domande Frequenti sulle case in legno Case in legno Proposte progettuali